Sono Giada, musicoterapeuta qualificata, educatrice musicale e cantante. Nel mio lavoro accompagno bambini, adolescenti e adulti nella scoperta di sé attraverso la musica. Credo nel suo potere trasformativo e terapeutico, capace di liberare emozioni, favorire la crescita personale e promuovere il benessere psicofisico.
Nei miei percorsi personalizzati valorizzo l'identità sonora unica che ognuno porta con sé, favorendo l'ascolto profondo di sé e la riscoperta della propria creatività , delle proprie potenzialità e delle proprie risorse personali autentiche. La musica diventa così uno strumento per conoscere, esprimere e ri-scoprire se stessi, a ogni età .
Credo in un approccio delicato che mi permetta di entrare in contatto con gentilezza con il mondo interiore di ogni persona che incontro.
Vivo la Musicoterapia come un seme che si pianta con cura, si innaffia con rispetto e poi, a suo tempo, fiorisce.
Musicoterapia con Giada è questo: uno spazio dove i suoni aiutano ad ascoltarsi, dove ogni emozione può affacciarsi piano, senza fretta.
Un luogo fatto di presenza, ascolto e crescita.
Percorsi individuali o in piccolo gruppo, personalizzati per rispondere a bisogni specifici.
Utilizzo di musicoterapia attiva e recettiva, songwriting e storytelling musicale, integrati con esperienze arti-terapiche, per favorire l'espressione emotiva, rafforzare l'autostima e sviluppare le competenze relazionali.
Giochi ritmici, improvvisazioni, discriminazione sonora, movimento e rilassamento corporeo per gestire la rabbia, la regolazione delle emozioni e potenziare le abilitĂ sociali.
AttivitĂ ritmico-melodiche, narrazioni musicate e giochi di ear training, pensati per migliorare emissione vocale, articolazione e comprensione linguistica.
Apprendimento di sequenze ritmiche e melodiche, stimolazione multisensoriale e coordinazione motoria per sostenere attenzione, organizzazione cognitiva e problem solving.
Momenti di scambio musicale, giochi corporei, narrazioni e attivitĂ di rilassamento per rafforzare il legame affettivo e migliorare la comunicazione non verbale.
Percorsi individuali o in piccolo gruppo, personalizzati per rispondere a obiettivi specifici.
Tecniche di musicoterapia attiva e recettiva, improvvisazione e songwriting per sviluppare consapevolezza emotiva, gestione dello stress e benessere psicofisico.
Utilizzo degli strumenti e del movimento per una nuova consapevolezza corporea, esplorazione vocale, creazione del proprio diario sonoro, rilassamento e songwriting per promuovere benessere, etc.
Un percorso speciale per riscoprire intimità e comunicazione profonda attraverso suono e musica, come forme di espressione del sé e ascolto dell'altro.
Lezioni individuali o di gruppo per lo sviluppo della musicalità.
Laboratori ludico-musicali basati sul Metodo Orff Schulwerk che, attraverso movimento, voce e strumenti, stimolano ritmo, coordinazione, creativitĂ e collaborazione per un apprendimento musicale attivo e coinvolgente.
Il metodo Orff-Schulwerk parte infatti dal principio che l'educazione musicale debba essere prima di tutto attiva e vissuta in modo naturale dai bambini. Questo significa partire dal movimento, dalla scoperta dei suoni attraverso il corpo, la voce e gli strumenti, la musica venga sperimentata prima ancora che spiegata. Solo in un secondo momento si arriva alla conoscenza del pentagramma e della notazione musicale, che a quel punto risulta molto più spontanea e accessibile, perché i bambini hanno già interiorizzato la musica attraverso un'esperienza diretta e multisensoriale. Questo approccio rende l'apprendimento più coinvolgente, inclusivo ed efficace, rispettando i tempi e le modalità espressive di ciascun bambino. In questo modo al bambino viene offerta non solo la possibilità di cominciare a conoscere e sperimentare il linguaggio musicale e le sue caratteristiche, ma anche di scoprire la musica come canale attraverso cui favorire l'esplorazione di sè e dell'altro e l'espressione della propria creatività .
La mia formazione unisce competenze accademiche e specializzazioni pratiche nell'ambito della musicoterapia e dell'educazione musicale.
Ho conseguito la Laurea in Scienze dell'Educazione presso l'UniversitĂ degli Studi di Verona e ho completato la Specializzazione Triennale in Musicoterapia presso la Scuola Artedo di Brescia.
Successivamente ho approfondito il mio percorso con specializzazioni in Musicoterapia pre e post natale, Musicoterapia e sviluppo del linguaggio e nel Metodo Orff-Schulwerk, arricchendo la mia pratica con strumenti concreti e metodologie creative.
Ho inoltre completato il Secondo Livello SSM in canto moderno presso l'Accademia Musicale Lizard.
Ho lavorato per dieci anni come educatrice negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, esperienza che mi ha insegnato quanto la musica sia fondamentale fin dalla piĂą tenera etĂ . Oggi mi occupo a tempo pieno di musicoterapia ed educazione musicale.
Porto i miei progetti nelle scuole, realizzando interventi di musicoterapia per nidi e infanzia e laboratori di educazione musicale per infanzia e primaria, pensati per stimolare ascolto, espressione e apprendimento in modo creativo e coinvolgente, valorizzando la collaborazione e l'esperienza condivisa del gruppo.
Parallelamente, insegno propedeutica musicale presso la Banda Musicale “Carlo Zambelli” di Villanuova s/C, accompagnando i bambini alla scoperta della musica in un contesto collettivo e partecipativo.